La Trapani Shark supera la Germani Brescia 94-88 in un match al cardiopalma, conquistando la vetta solitaria della Serie A di basket. Una prestazione di carattere, che conferma le ambizioni dei granata.
TRAPANI – La regular season di Serie A di basket regala un altro capitolo emozionante. La Trapani Shark, davanti a quasi 5000 spettatori, batte la Germani Brescia 94-88, al termine di una partita combattuta, intensa e ricca di colpi di scena. Un successo che proietta i siciliani in testa alla classifica, in attesa del posticipo domenicale tra Aquila Trento e Olimpia Milano.
L’avvio di gara è favorevole agli ospiti, che mostrano una maggiore aggressività in fase offensiva, portandosi sul 9-15. La reazione di Trapani, però, non si fa attendere. Sospinta dal calore del pubblico e dalle giocate di un ispiratissimo JD Notae (che chiuderà con 27 punti, meritando il titolo di MVP), la squadra di coach Diana e Poeta cambia marcia. Amar Alibegovic si fa sentire sotto canestro, mentre Andrea Rossato contribuisce con la sua energia dalla panchina. Il primo quarto si chiude con un parziale di 25-11 per i padroni di casa, che vanno al primo riposo sul 34-26.
La seconda frazione di gioco presenta un copione diametralmente opposto. Brescia, guidata da un Alessandro Della Valle in grande spolvero (23 punti per lui alla fine) e da un solido Miro Bilan sotto le plance, alza l’intensità difensiva, concedendo solamente 10 punti in 10 minuti a Trapani. L’attacco bresciano, al contrario, trova continuità e fluidità, orchestrando una rimonta che si concretizza con il sorpasso e il +8 all’intervallo lungo (44-52). I soli 10 punti segnati da trapani in questo quarto sono la fotografia di un attacco sterile e troppo orientato all’iniziativa dei singoli.
Al rientro dagli spogliatoi, la partita si trasforma in una vera e propria battaglia sportiva. JD Notae continua a essere un rebus irrisolvibile per la difesa bresciana, segnando triple in serie e riportando i suoi a contatto. Brescia, tuttavia, non molla la presa e risponde colpo su colpo, affidandosi alle giocate di Kenny Gabriel, CJ Massinburg, e alla regia di Semaj Christon. Il punteggio rimane in bilico, con continui sorpassi e controsorpassi, fino al 70-73 con cui le due squadre si apprestano ad affrontare l’ultimo, decisivo, quarto.
L’Ultimo Quarto: Trapani Stringe i Denti e Conquista la Vittoria
Gli ultimi dieci minuti sono un concentrato di emozioni. Andrea Rossato, con cinque punti consecutivi, riaccende l’entusiasmo del PalaIlio e firma il controsorpasso trapanese. La partita si fa spigolosa, con contatti duri e un fallo antisportivo fischiato a Ndour che testimonia l’alta tensione in campo. La Germani Brescia, guidata da Dowe e Burnell, e da un ottimo Della Valle, prova a rimanere aggrappata al match con tutte le sue forze, ma Trapani, in questo frangente, dimostra una maggiore lucidità e una superiore freddezza nei momenti cruciali.
Landon Galloway, con le sue penetrazioni, e Amar Alibegovic, preciso sia dalla media che dalla lunga distanza, firmano i canestri che scavano il solco decisivo. La difesa granata, dopo aver concesso troppo nei quarti centrali, ritrova compattezza e solidità, costringendo Brescia a tiri forzati e a errori banali. Negli ultimi scampoli di partita, Trapani controlla il vantaggio e chiude i conti sul 94-88, facendo esplodere di gioia il PalaIlio.
La vittoria della Trapani Shark è il frutto di una prestazione corale di alto livello. La squadra ha dimostrato di saper reagire alle difficoltà, di saper stringere i denti nei momenti di difficoltà e di avere un roster profondo e versatile, in cui tutti i giocatori sono in grado di portare il loro contributo. La gestione dei falli, deficitaria nei primi tre quarti, è migliorata nettamente nell’ultimo periodo, permettendo a Trapani di limitare le opportunità di Brescia dalla lunetta. Le parole di coach Diana nel dopo partita “Sono molto contento, abbiamo affrontato una squadra che esprime una grande pallacanestro.” sottolineano la soddisfazione per una vittoria ottenuta contro un avversario di grande valore. Anche coach Poeta di Brescia riconosce la qualità della partita “Partita veramente bella, intensa, fisica e giocata bene da tutte e due le squadre.“, evidenziando l’equilibrio che ha regnato in campo.
Con questo successo, Trapani si gode il primato solitario in classifica, in attesa del risultato del posticipo tra Aquila Trento e Olimpia Milano. La strada verso i playoff è ancora lunga e piena di insidie, ma la Trapani Shark ha dimostrato, ancora una volta, di avere le carte in regola per competere ad altissimo livello.