Catania – Catania e Crotone si dividono la posta in palio in un match equilibrato e combattuto, terminato a reti inviolate. Un pareggio che, se da un lato prolunga la striscia positiva degli etnei (sette risultati utili consecutivi) e consolida la solidità difensiva (seconda partita senza subire gol), dall’altro lascia un pizzico di amaro in bocca per l’ennesima occasione persa al Massimino, dove la vittoria manca da fine gennaio.
Il risultato può essere interpretato in due modi, come sottolineato nell’articolo originale. C’è la prospettiva di aver mancato l’aggancio al Crotone in classifica, non sfruttando il fattore campo. Ma c’è anche la consapevolezza di aver tenuto testa a una delle squadre più in forma del campionato, confermando progressi in termini di solidità difensiva e regolarità di rendimento. Aspetti fondamentali in vista dei playoff, dove però servirà maggiore incisività in attacco.
Toscano Costretto a Cambiare: Forfait di Montalto e De Paoli Titolare
L’allenatore del Catania, Toscano, conferma inizialmente la formazione vista a Messina, con Gega preferito ad Allegretto in difesa. Tuttavia, è costretto a modificare i piani all’ultimo minuto a causa del forfait di Montalto, bloccato da problemi alla schiena. Al suo posto, De Paoli. Assente anche Dalmonte per una contrattura.
La partita è equilibrata fin dalle prime battute. Il Catania adotta un atteggiamento attendista, lasciando l’iniziativa al Crotone, che si rende pericoloso con Tumminello. Tuttavia, le occasioni migliori capitano ai padroni di casa. Sugli sviluppi di un calcio d’angolo, D’Alterio, portiere ospite, è miracoloso su due conclusioni ravvicinate di Di Gennaro e Quaini.
Poco dopo la mezz’ora, il Catania sfiora ancora il vantaggio: un tiro di Jimenez viene deviato, forse con un braccio, da un difensore crotonese; la palla arriva a Lunetta, il cui tiro è respinto sul palo da un attentissimo D’Alterio. Prima dell’intervallo, il Crotone risponde con una rovesciata di Murano che termina a lato di poco.
Nella ripresa, Toscano prova a dare maggiore vivacità all’attacco inserendo Stoppa per Anastasio, con Lunetta che si sposta sulla fascia. Seguono gli ingressi di Di Tacchio e Frisenna per De Paoli e De Rose, e infine di Celli, con Lunetta che avanza in posizione di punta centrale.
Il Catania alza il baricentro, ma fatica a trovare il guizzo vincente. Anzi, rischia grosso su una ripartenza del Crotone, con il tiro a giro del neo entrato Silva che sfiora il palo.
Finale: Due Occasioni per Stoppa, ma il Risultato Non si Sblocca
Nel finale, è Stoppa ad avere due buone occasioni per portare in vantaggio il Catania. Nella prima, si allunga troppo il pallone dopo un bello scambio a centrocampo, favorendo l’uscita di D’Alterio. Nella seconda, la sua girata a centro area, su assist di Frisenna, è murata da Cargnelutti.
Il risultato non cambia: Catania-Crotone termina 0-0. Un pareggio che permette agli etnei di allungare la striscia positiva, ma che conferma le difficoltà a trovare la via del gol, soprattutto tra le mura amiche. Il Massimino torna ad applaudire i propri giocatori, un segnale di fiducia in vista del rush finale della stagione.