La Trapani Shark consolida la propria posizione di vertice nel campionato LBA superando la Nutribullet Treviso Basket con il punteggio finale di 95-82. Un successo maturato grazie a una prestazione in crescendo, culminata in un terzo quarto travolgente che ha scavato il solco decisivo tra le due formazioni. Sotto la guida attenta di Jasmin Repesa, i siciliani hanno mostrato progressi evidenti nella tenuta difensiva di squadra e si sono affidati alle giocate di giocatori chiave come Horton e Galloway per respingere l’assalto di Treviso e conquistare due punti preziosi.
La partita, disputata davanti a oltre quattromila spettatori (4.290 il dato ufficiale), ha visto Trapani iniziare con un quintetto che privilegiava la fisicità, schierando Petrucelli e Brown insieme sugli esterni. Tuttavia, l’avvio dei padroni di casa è apparso contratto, permettendo a Treviso, trascinata da un efficace Paulicap, di portarsi sul 2-7 nei primi minuti.
Horton e Robinson hanno prontamente ricucito lo strappo iniziale, ma il ritmo della gara stentava a decollare. Una fiammata è arrivata a seguito di un fallo tecnico fischiato a coach Repesa per proteste veementi su una rimessa contestata, ma è stata Treviso a trarne maggiore beneficio, allungando nuovamente fino all’8-14. Un time-out chiamato dalla panchina granata ha preceduto un mini-break firmato da Horton, ma il primo quarto si è comunque chiuso con gli ospiti in vantaggio per 14-17.
Nel secondo periodo, l’ingresso della coppia Eboua-Galloway ha dato nuova linfa all’attacco trapanese, riportando subito i siciliani a contatto (-1). La partita si è accesa: Macura ha colpito dalla lunga distanza per Treviso, ma un ispirato Galloway ha risposto immediatamente con la stessa moneta. L’aumento del ritmo ha inizialmente favorito la squadra di coach Vitucci, che ha piazzato un parziale di 8-0, spinta dalla continuità realizzativa di Macura, volando sul 23-32.
Dopo una sospensione richiesta da Repesa, una tripla di Robinson ha rotto l’inerzia negativa per Trapani. Nonostante una successiva tripla di Mascolo e un alley-oop spettacolare chiuso da Horton, Treviso manteneva un margine (28-36). Nel finale del quarto, però, Trapani ha cambiato marcia: due triple consecutive di Alibegovic e Rossato hanno riportato i granata a -4 (34-38), inducendo Vitucci al time-out. Horton, ben servito da Robinson, ha segnato da sotto il canestro del 39-40, costringendo la panchina trevigiana a un’altra sospensione immediata. Lo stesso Horton, autore di 16 punti e 4 rimbalzi nei primi 20 minuti, ha poi segnato altri quattro punti consecutivi, mandando Trapani all’intervallo lungo in vantaggio per 43-42.
Il Terzo Quarto Devastante Spezza la Partita
Al rientro dagli spogliatoi, la partita è cambiata radicalmente. Trapani ha impresso un’accelerazione bruciante, piazzando subito un 4-0 con Notae e Horton che ha costretto Vitucci a fermare il gioco dopo appena un minuto e mezzo. È stato l’inizio di un monologo granata. Notae e Alibegovic hanno spinto la squadra sul +9; con questo canestro, Amar Alibegovic ha peraltro superato quota 1000 punti segnati in carriera nel campionato LBA, un traguardo personale festeggiato nel momento migliore della sua squadra. Treviso, nonostante i tentativi di Olisevicius, è apparsa in totale balia degli avversari.
Un dominante Horton e un chirurgico Galloway (suo il fadeaway del 61-49, massimo vantaggio fino a quel momento) hanno preso il controllo delle operazioni. La difesa trapanese è salita di tono, mentre l’attacco è diventato incontenibile. Una tripla di Galloway ha mandato i titoli di coda sul quarto, portando il vantaggio a +16 a poco più di due minuti dalla fine del periodo. La frazione si è chiusa sul 71-55, un parziale di 28-13 che ha di fatto deciso l’incontro.
L’ultimo quarto si è aperto sulla stessa falsariga, con Trapani che ha toccato il +20 grazie alle triple di Robinson e Yeboah (77-57 a meno di sette minuti dal termine). Con la partita ormai compromessa, Treviso ha avuto una reazione d’orgoglio, piazzando un parziale di 10-0 mentre Trapani allentava leggermente la presa. È stato Galloway a interrompere il digiuno dei suoi con un gioco da tre punti (canestro e fallo).
Negli ultimi minuti, Alibegovic ha aggiunto altri quattro punti al suo bottino, mentre Treviso rispondeva con Torresani e Bowman (87-76). Un ultimo mini-parziale di 4-0 firmato da Robinson e Galloway a circa due minuti e mezzo dalla fine ha chiuso definitivamente ogni discorso. Gli istanti finali sono serviti solo ad aggiustare le statistiche individuali, con il tabellone che segnava 95-82 al suono della sirena finale. Una vittoria convincente per Trapani, ottenuta grazie a una difesa solida e a un attacco esploso nella ripresa, che conferma le ambizioni della squadra nel prosieguo del campionato.