Con le onde del golfo di Mondello a fare da cornice, la Canottieri TeLiMar ha dato il via alla stagione agonistica 2025 partecipando al prestigioso Trofeo Filippi, una competizione dedicata alle spettacolari gare di Beach Sprint. Nonostante le condizioni meteorologiche non proprio favorevoli, il club dell’Addaura ha mostrato il proprio valore conquistando ben 10 medaglie: 3 ori, 3 argenti e 4 bronzi. Ottime anche le prestazioni degli atleti che, pur non salendo sul podio, hanno evidenziato una preparazione tecnica già ben avviata in vista dei prossimi appuntamenti stagionali.
Gare universitarie: due argenti per cominciare
La tre giorni di gare del TeLiMar Trofeo Filippi è cominciata venerdì con le prove riservate agli universitari. A mettersi subito in evidenza è stato il duo composto da Francesco Armetta e Mattia Sardo, che ha conquistato un importante argento nel doppio maschile universitario, dimostrando grande sintonia e tenacia in acqua. A salire sul secondo gradino del podio anche Beatrice Schillaci, impegnata nel doppio misto universitario insieme a un’atleta del PeloroRow: il team misto ha ottenuto l’argento dopo una gara combattuta fino all’ultimo sprint. Due medaglie che aprono nel migliore dei modi la stagione universitaria del club palermitano.
Sabato da protagonisti per i master TeLiMar
La seconda giornata del TeLiMar Trofeo Filippi è stata dedicata alle categorie master e ha visto gli atleti del club distinguersi in quasi tutte le prove disputate. A brillare sono stati Giorgio La Motta ed Elena Dragotto, vincitori dell’oro nel doppio mix under 43/54, una delle gare più competitive. La Motta ha poi raddoppiato il bottino d’oro partecipando al quattro mix under 43/54 insieme a Cecilia Macaluso, Mauro Messina e Cristina Riccardi, dimostrando quanto la coesione del gruppo sia fondamentale in questo tipo di competizioni.
Il terzo oro di giornata è arrivato grazie a Daria Balducci, che ha trionfato nel quattro mix 55-65 in equipaggio misto con la Canottieri Palermo, a conferma della sinergia vincente tra i club locali. Da segnalare anche due medaglie di bronzo: una per Yunieldis Sourt Martinez e Mariagiovanna Quaglino nel doppio mix under 43, e l’altra per Sebastiano Provenzano, che ha gareggiato con un equipaggio misto della Canottieri Mondello. Una giornata ricca di soddisfazioni che testimonia la forza del vivaio master TeLiMar.
Giovani promesse e senior in evidenza la domenica
L’ultima giornata del TeLiMar Trofeo Filippi è stata riservata alle categorie under 19 e senior, offrendo al pubblico le sfide più tecniche e spettacolari. Tra i risultati più significativi, spicca l’argento nel doppio femminile under 19 conquistato da Martina Tosi e Carla Molfettini, capaci di esprimere una remata potente e armoniosa. Tosi si è poi distinta anche nella prova del singolo under 19 femminile, conquistando un bronzo che vale doppio per la qualità dell’avversaria superata nel rush finale.
Sul podio anche il doppio under 19 femminile composto da Federica Velardita e Chiara Bertolino, brave a gestire la gara con lucidità e grinta, centrando così un meritato bronzo. Appena fuori dal podio ma con una prova molto convincente, Andrea Schillaci, che ha chiuso al quarto posto nel singolo senior, dimostrando di avere le carte in regola per competere ai vertici nelle prossime uscite stagionali.
Un bilancio incoraggiante per la Canottieri TeLiMar
Il TeLiMar Trofeo Filippi ha rappresentato non solo un banco di prova importante per testare il livello tecnico degli atleti, ma anche un’occasione per consolidare lo spirito di squadra all’interno del club. Il bottino di 10 medaglie complessive testimonia un lavoro metodico e ben strutturato da parte dello staff tecnico, che ha saputo condurre i propri atleti a risultati concreti sin dalla prima uscita ufficiale della stagione.
In particolare, i successi nelle categorie master e under 19 mostrano quanto sia ampio e profondo il vivaio del TeLiMar, capace di unire esperienza e freschezza in un mix vincente. Anche chi non ha raggiunto il podio ha offerto prestazioni solide, evidenziando un livello di preparazione già elevato, frutto di un inverno di allenamenti costanti e mirati.
Obiettivi futuri e spirito competitivo
Con il Trofeo Filippi alle spalle, il focus si sposta ora sulle prossime tappe del calendario remiero 2025. Gli atleti della Canottieri TeLiMar hanno dimostrato di essere sulla buona strada e, con qualche aggiustamento tecnico e strategico, possono puntare a traguardi ancora più prestigiosi. La capacità di adattarsi a condizioni meteo complesse, come quelle affrontate a Mondello, è un altro segnale positivo per il prosieguo della stagione.
Lo spirito competitivo mostrato in ogni categoria, unito alla passione e all’impegno costante, conferma il TeLiMar come uno dei club più rappresentativi e competitivi del panorama remiero nazionale. Il golfo di Mondello, ancora una volta, ha fatto da teatro a imprese sportive di grande valore, dando il giusto slancio a un’annata che si preannuncia entusiasmante per tutto il movimento.