Palermo, 13 Aprile 2025 – Si chiude nel migliore dei modi il campionato di Serie C1, girone A, di calcio a 5 per l’Athletic Club Palermo. Nella serata di venerdì, davanti a una cornice di pubblico entusiasta presso i Campi del Sole, la formazione nerorosa ha superato per 6-5 l’Atletico Monreale nell’ultimo, palpitante turno stagionale. Un successo che non solo ha regalato spettacolo e divertimento ai presenti, ma ha soprattutto sancito ufficialmente la meritata promozione in Serie B, culmine di un percorso sportivo definito dalla società come straordinario e meticolosamente pianificato.
La partita contro la compagine monrealese, guidata da mister Macaluso, è stata un concentrato di emozioni, risolta solo a una manciata di secondi dalla sirena finale. A decidere le sorti dell’incontro, fissando il punteggio sul 6-5, è stato Giacomo Orlando, autore del gol vittoria a soli 30 secondi dal termine.
Prima di lui, avevano contribuito al successo palermitano la doppietta del bomber Yvaaldo e le reti singole di Vincenzo Restivo, Nilmar e Totò Intravaia. Una vittoria sofferta ma emblematica di una stagione in cui la squadra ha dimostrato carattere e capacità di lottare fino all’ultimo secondo, come sottolineato dal club nel suo resoconto.
Dalle Difficoltà alla Cavalcata Vincente: la Storia di una Promozione Costruita nel Tempo
Il traguardo della Serie B è il frutto di un lavoro partito da lontano, precisamente da maggio 2024, quando la dirigenza – con in testa il Presidente Gaetano Conte e il Co-Presidente Michele Lo Valvo – ha avviato una programmazione attenta ai minimi dettagli per la sezione futsal. La società evidenzia il ruolo chiave svolto dal Direttore Generale Rosario Vadala’, dal Dirigente Federale Davide Restivo e dai Direttori Sportivi Fabrizio Noto e Carlo Tenerelli nell’allestimento e nella gestione della squadra.
Anche lo staff tecnico, guidato con perizia da coach Alfonso Miosi, ha avuto un peso determinante. La struttura tecnica menzionata dal club comprende figure esperte come Mister Giuseppe Labita, nominato Responsabile del Settore Giovanile, il preparatore dei portieri Riccardo Romeo e il preparatore atletico Prof. Alessio Brandi, oltre a Nilmar (alla guida dell’Under 17) e Gabriele Mirto (per la Juniores).
La stagione attuale è stata descritta come intensa e non priva di ostacoli. L’Athletic Club Palermo ha dovuto affrontare momenti difficili, specialmente nel girone d’andata. La squadra ha perso per un grave infortunio il suo giocatore spagnolo di punta, Christian Sanchez, e ha visto partire per motivi lavorativi il talento Gabriele Barcellona. A ciò si sono aggiunti quella che il club definisce una “immeritata squalifica” di Nilmar e una serie di infortuni che hanno condizionato il rendimento della rosa. Questa serie di avversità ha portato la squadra a chiudere il girone d’andata al secondo posto, a quattro lunghezze dalla vetta.
La svolta è arrivata con il mercato invernale e la capacità della dirigenza e dello staff tecnico di mantenere il gruppo unito e focalizzato sull’obiettivo. Gli innesti di calcettisti esperti come Pitarresi, Baucina, Yvaaldo, Saviano e il già citato Giacomo Orlando hanno fornito energie fresche e qualità al roster nerorosa.
Da quel momento, l’Athletic Club Palermo ha iniziato una marcia impressionante, inanellando una striscia di 16 risultati utili consecutivi, frutto di 15 vittorie e un unico pareggio (contro il Palermo C5, partita che secondo la squadra avrebbe meritato esito diverso). Un girone di ritorno in crescendo costante, culminato nella festa promozione di venerdì sera.
Ora, con la promozione in Serie B già in tasca, l’attenzione si sposta sull’ultimo atto della stagione regionale: la finale per il Titolo di Campione Siciliano di Serie C1. Sabato 19 Aprile, sul parquet del Palamaira di San Cataldo (CL), l’Athletic Club Palermo sfiderà l’Holimpia Siracusa, vincitrice dell’altro girone. Sarà l’occasione, come auspica la società, per vivere un’altra intensa giornata di sport e futsal e per cercare di aggiungere un altro trofeo a una stagione già memorabile.