Agrigento – Pietro Paladino (Pol. Team Francesco Ingargiola) e Tania Militello (Campobello Corre) sono i vincitori della 21a edizione della Mezza Maratona della Concordia, disputatasi oggi, 23 marzo 2025, ad Agrigento. Una gara affascinante e impegnativa, caratterizzata da un forte vento di scirocco che ha messo a dura prova gli oltre 850 atleti giunti al traguardo.
La manifestazione, organizzata dal GS Valle dei Templi, si è snodata lungo un percorso suggestivo, che ha attraversato la via Sacra, nel cuore della Valle dei Templi, con partenza e arrivo sul lungomare Falcone-Borsellino di San Leone. Un tracciato ricco di storia e bellezza, reso però particolarmente difficile dalle forti raffiche di vento di scirocco che hanno accompagnato gli atleti per tutti i 21,097 km.
Paladino e Militello: una Vittoria di Forza e Resistenza
Nonostante le condizioni climatiche avverse, Pietro Paladino e Tania Militello hanno dimostrato grande forza e resistenza, conquistando una vittoria prestigiosa. Paladino ha chiuso la gara con il tempo di 1h19’54”, precedendo di un soffio Simone Scordo (Talin Club Nicosia), giunto al traguardo nello stesso tempo. Terzo posto per Carlo Marino (Amatori Valderice) in 1h21’14”.
Tra le donne, Tania Militello ha dominato la gara, tagliando il traguardo in 1h34’55”. Alle sue spalle, la compagna di squadra Santina Militello (Campobello Corre) in 1h38’26” e Simona Sorvillo (Trinacria Palermo) in 1h39’09”.
Oltre ai vincitori assoluti, sono stati premiati anche Giovanni Bono (Runcard), primo nella categoria SM60, con un premio intitolato a Giovanni Messina, storico presidente del CSI di Agrigento e tra i fondatori del GS Valle dei Templi, ed Elio Amato (Universitas Palermo), primo nella categoria SM65, con una targa in ricordo di Mario Mondello, atleta locale recentemente scomparso.
La Mezza Maratona della Concordia è stata valida come seconda prova del 23° Grand Prix regionale di mezze maratone, come campionato regionale a squadre Master e come campionato italiano Vigili del Fuoco sulla distanza dei 21,097 km. I titoli regionali Master per società sono rimasti in sospeso e saranno assegnati in occasione della prossima tappa del Grand Prix, il 13 aprile a Scoglitti, per la ScoglittiRace 3ª Half Marathon Trofeo Pescamare.
La Maglia Oro, simbolo del primato nel Grand Prix, rimane sulle spalle di Simone Scordo in campo maschile, mentre tra le donne passa a Emilia D’Anna (Murialdo Cefalù), sesta assoluta ad Agrigento.
Nonostante il vento, la Mezza Maratona della Concordia ha registrato una grande partecipazione, con oltre 850 atleti al traguardo, molti dei quali provenienti da fuori regione. Tra i partecipanti, da segnalare Pietro Giardina (Athlon Ribera), che ha corso la sua 21a Mezza Maratona della Concordia su 21 edizioni disputate. Presenti anche Vito Massimo Catania, che ha spinto la carrozzina con Giusi La Loggia, e Vincenzo Amata, neo campione italiano negli 800 metri ai campionati italiani paralimpici.
La Mezza Maratona della Concordia si conferma un evento di grande richiamo, capace di coniugare sport, storia e natura in uno scenario unico al mondo. Un successo organizzativo che premia l’impegno del GS Valle dei Templi e la passione di tanti atleti, capaci di affrontare anche le sfide più difficili.